Object-oriented testing

Finora abbiamo trattato i programmi come funzioni matematiche da un dominio di input a un dominio di output. Questo è tutto sommato vero per quanto riguarda i linguaggi procedurali: un programma in tale paradigma è composto da un insieme di funzioni e procedure che preso un dato in ingresso ne restituiscono uno in uscita. A meno di eventuali variabili globali condivise (il cui uso è comunque sconsigliato), tali funzioni sono indipendenti l’una dall’altra, e possono quindi essere testate indipendentemente come fossero dei piccoli sotto-programmi.

La situazione cambia per quanto riguarda invece i linguaggi object oriented (OO), che introducono i concetti di classe e istanza: in tali linguaggi gli oggetti sono l’unione di metodi e stato. Le tecniche di testing viste finora smettono quindi di funzionare: la maggior parte delle volte testare i metodi isolatamente come funzioni da input ad output perde di senso, in quanto non si considera il contesto (lo stato dell’oggetto associato) in cui essi operano.

Bisogna dunque sviluppare una serie di tecniche di test specifiche per i linguaggi orientati agli oggetti, in cui l’unità testabile si sposti dalle procedure alle classi.

Ereditarietà e collegamento dinamico

Prima di capire come è possibile testare un’intera classe, affrontiamo due punti critici che derivano dal funzionamento intrinseco dei linguaggi a oggetti: l’ereditarietà e il collegamento dinamico.

Partiamo dal primo e immaginiamo di avere una classe già completamente testata. Creando ora una sottoclasse di tale classe originale può sorgere un dubbio: visto che i metodi ereditati sono già stati testati nella classe genitore ha senso testarli nella classe figlia? Un quesito simile sorge nel caso di metodi di default appartenenti a un’interfaccia: ha senso testare i metodi di default direttamente nell’interfaccia o è meglio testarli nelle classi concrete che implementano tale interfaccia?
Il consenso degli esperti è di testare nuovamente tutti i metodi ereditati: nelle sottoclassi e nelle classi che implementano delle interfacce con metodi di default tali metodi opereranno infatti in nuovi contesti, per cui non vi è alcuna certezza che funzionino ancora a dovere. Inoltre, a causa del collegamento dinamico non è nemmeno sicuro che eseguire lo stesso metodo nella classe base significa eseguire le stesse istruzioni nella classe ereditata.
In generale dunque non si eredita l’attività di testing, ma si possono invece ereditare i casi di test e i relativi valori attesi (l’oracolo): è perciò opportuno rieseguire i casi di test anche nelle sottoclassi.

Un altro motivo per cui il testing object-oriented differisce fortemente da quello per linguaggi funzionali è la preponderanza del collegamento dinamico, attraverso il quale le chiamate ai metodi vengono collegate a runtime in base al tipo effettivo degli oggetti. Dal punto di vista teorico, infatti, tale meccanismo rende difficile stabilire staticamente tutti i possibili cammini di esecuzione, complicando la determinazione dei criteri di copertura.

Testare una classe

Entriamo ora nel vivo della questione. Per testare una classe:

  • la si isola utilizzando più classi stub possibili per renderla eseguibile indipendentemente dal contesto;
  • si implementano eventuali metodi astratti o non ancora implementati (stub);
  • si aggiunge una funzione per permettere di estrarre ed esaminare lo stato dell’oggetto e quindi bypassare l’incapsulamento;
  • si costruisce una classe driver che permetta di istanziare oggetti e chiamare i metodi secondo il criterio di copertura scelto.

Ebbene sì, sono stati progettati dei criteri di copertura specifici per il testing delle classi. Vediamo dunque di cosa si tratta.

Copertura della classe

I criteri classici visti precedentemente (comandi, decisioni, …) continuano a valere ma non sono sufficienti. Per testare completamente una classe occorre considerare lo stato dell’oggetto: in particolare, è comodo utilizzare una macchina a stati che rappresenti gli stati possibili della classe e le relative transazioni, ovvero le chiamate di metodi che cambiano lo stato.

Tale rappresentazione potrebbe esistere nella documentazione o essere creato specificatamente per l’attività di testing. Il seguente diagramma rappresenta per esempio una macchina a stati di una classe avente due metodi, \(\mathtt{m1}\) e \(\mathtt{m2}\).

Grafo criteri di copertura

Ottenuta una rappresentazione di questo tipo, alcuni criteri di copertura che si possono ipotizzare sono:

  • coprire tutti i nodi: per ogni stato dell’oggetto deve esistere almeno un caso di test che lo raggiunge;
  • coprire tutti gli archi: per ogni stato e per ogni metodo deve esistere almeno un caso di test che esegue tale metodo trovandosi in tale stato;
  • coprire tutte le coppie di archi input/output: per ogni stato e per ogni coppia di archi entranti e uscenti deve esistere almeno un caso di test che arriva nello stato tramite l’arco entrante e lo lascia tramite l’arco uscente (consideriamo anche come siamo arrivati nello stato);
  • coprire tutti i cammini identificabili nel grafo: spesso i cammini in questione sono infiniti, cosa che rende l’applicazione di questo criterio infattibile (“sopra la linea rossa”).

Tipo di testing: white o black box?

Abbiamo assunto che il diagramma degli stati facesse parte delle specifiche del progetto. Se così fosse, allora il testing appena descritto assume una connotazione black box: il diagramma rappresenta sì la classe ma è ancora una sua astrazione, che non considera il codice effettivo che rappresenta lo stato o che implementa uno specifico metodo ma solo le relazioni tra i vari stati.

In caso il diagramma degli stati non sia però fornito, il testing delle classi è comunque possibile! Attraverso tecniche di reverse engineering guidate da certe euristiche (che operano ad un livello di astrazione variabile) è possibile ad estrarre informazioni sugli stati di una classe già scritta; spesso tali informazioni non sono comprensibili per un essere umano, motivo per cui esse vengono piuttosto utilizzate da vari tool di testing automatico. In questo caso, però, il testing assume caratteristiche white box, in quanto il codice che implementava la classe era già noto prima di iniziare a testarlo.