Activity diagram

Concetto e struttura

Gli activity diagram nascono per rappresentare sistemi concorrenti, inoltre presentano una conformazione simile agli state diagram, ma con svariate differenze:

  • al posto degli stati vi sono le attività;
  • non si usano più le transizioni etichettate tramite eventi – queste sono quasi tutte implicitamente temporizzate (quando un’attività termina si passa alla prossima implicitamente);
  • possono esserci azioni dentro le attività;
  • le attività possono rappresentare elementi esterni al sistema.

La peculiarità che distingue questo tipo di diagrammi con lo state diagram è la capacità di collegarsi con attività esterne (ovvero non fatte dal sistema), questo fa sì che sia possibile utilizzare gli activity diagram come collante con e tra diversi casi d’uso.

Inoltre la visuale parzialmente informale, eppure leggermente più tecnica e profonda rispetto ai diagrammi dei casi d’uso, rende gli activity diagram un ottimo mezzo di comunicazione interna (e.g. con un manager).

Livelli di astrazione

Si possono utilizzare i diagrammi delle attività per:

  • descrivere la logica interna di un business process (caso più comune);
  • descrivere il flusso interno di un metodo, con eventuali indicazioni di (pseudo)concorrenza;
  • dettagliare il flusso di un caso d’uso, ovvero chiarire meglio il suo flusso di esecuzione rispetto ad altri diagrammi (e.g. Sequence Diagram). Questa rappresentazione è assai utile nei casi in cui, ad esempio, la concorrenza è un fattore rilevante.

È chiaro quindi che questo diagramma è utilizzabile ovunque, partendo dalla descrizione di piccole parti di codice fino ad arrivare alla descrizione generale nel sistema comprendendo le interazioni che ha con l’esterno

Sincronizzazione

Attraverso l’uso di barre si possono stabilire dei punti di sincronizzazione (JOIN e FORK).
I JOIN, se non diversamente specificato, vengono considerati in AND, ovvero per proseguire è necessario che terminino entrambe le attività.

È però possibile porre dei vincoli diversi per stabilire i criteri di soddisfacimento della barra di sincronizzazione (come una OR).

É importante notare come gli Activity diagram (a differenza di altri) ha sempre un inizio e una fine, cosi come i diagrammi di sequenza, ma introducendo la concorrenza.

Decisioni

È possibile specificare nel flusso di esecuzione dei momenti di decisione. I corsi d’azione intraprendibili in questi frangenti sono rappresentati tramite degli archi.

Le decisioni devono rispettare due proprietà:

  • gli archi collegati alla decisione devono essere mutualmente esclusivi;
  • l’unione delle condizioni di decisione deve essere sempre vera.

È bene puntualizzare che i punti di decisione sono veri momenti di decisione umana, questo significa che non vi è conoscenza sulla decisione che verrà presa siccome sarà dovuta a qualcuno di esterno e non dal sistema.

Questo fa capire la differenza tra le decisioni e le guardie dello State diagram, infatti in questo caso non è possibile che vi sia sovrapposizione tra le risposte alle decisioni (nello state diagram invece le guardie non garantivano di coprire tutte le situazioni che potevano verificarsi).

Swim lane

Swim lane esempio

Si può partizionare il diagramma al fine di rappresentare, sulle singole activity, delle particolari responsibilità che è bene dividere dalle altre. Queste vengono visualizzate tramite delle “corsie” verticali che identificano chi svolge una determinata attività.